Siamo abituati a vedere lo Zenzero in vendita in molti negozi e impiegato in molte ricette, ma da per cosa veniva usato lo zenzero in passato?
Lo Zenzero in Medicina Cinese
Sicuramente lo zenzero è uno dei rimedi più utilizzati nel passato dai medici cinesi, in quanto questa pianta ha bisogno di poche attenzioni e risulta in grado di crescere ovunque. Le sue proprietà, fortemente riscaldanti, lo rendono efficace per trattare i problemi di digestione ma anche problematiche “esterne” come il colpo d’aria o l’influenza.
Zenzero: proprietà biomediche
Gli studi di farmacologia ammettono che questa pianta sia ricca di una sostanza nota come gingerolo: potente antiossidante ed antinfiammatorio.
L’assunzione quotidiana potrebbe dare quindi un giovamento in tutti gli stati infiammatori cronici, sia articolari che sistemici.
Secondo altri studi, il gingerolo sembra avere un effetto sulla glicemia dei pazienti diabetici, potenzialmente in grado di ridurla.
Inoltre questa pianta è sicuramente efficace per i problemi di irritazione gastrica: nausea, digestione lenta, gonfiore. Il gingerolo sembra infatti in grado di incrementare la velocità di svuotamento gastrico.
Lo zenzero oggi
La possibilità di aggiungere lo zenzero in molti piatti unito alle sue indiscusse proprietà benefiche lo ha reso estremamente popolare.
In Cina viene utilizzato in molti piatti, non solo per insaporire i cibi piccanti ma anche per dare un piacevole pizzico in più ai cibi estivi.
Può essere utilizzato estesamente nei centrifugati, oggi molto di moda, seppur vada dosato con attenzione in quanto il risultato può essere una bevanda troppo piccante al punto da non essere più piacevole!
In forma di decotto, caldo, lo zenzero è molto popolare come rimedio per l’influenza.
Un vecchio trucco che deriva dalla Medicina Cinese consiste nell’utilizzare lo Zenzero per alleggerire la pesantezza di un cibo fritto, semplicemente aggiungendo alcune generose fette di zenzero all’interno dell’olio di frittura. Provatelo!
Per saperne di più clicca qui.