La casa rappresenta da sempre il nostro rifugio, il nido al quale tornare dopo una giornata di faticoso lavoro, il luogo dove la famiglia si ritrova. Ma allo stesso tempo rappresenta anche uno dei luoghi più pericolosi per la nostra salute: vediamo perché.

La nostra casa è piena di pericoli

incidenti casalinghiMolti sono gli studi che rivelano come gli incidenti domestici siano uno dei fattori che più incidono sullo stato della nostra salute. Probabilmente proprio perché percepiamo la nostra casa come un luogo sicuro, tendiamo a sottovalutare i pericoli che si celano dietro ai gesti a noi più comuni nel quotidiano.

Ma quali sono questi pericoli? Sono diversi i fattori studiati che possono determinare gli infortuni casalinghi: le caratteristiche strutturali dell’abitazione, come ad esempio scale, pavimenti e arredamento, sono uno di questi. Una mattonella sconnessa o il pavimento bagnato, le scale scivolose, o il semplice scenderle velocemente, un tavolino sporgente o una lampada che cade per terra. Tante sono le possibilità se ci soffermiamo a ragionare e a fare delle ipotesi. Anche gli elettrodomestici che abbiamo in casa influiscono notevolmente sui rischi di infortunio. Il numero di questi apparecchi e i vari utensili casalinghi cresce rapidamente nelle nostre cose. Frullatori, planetaria, televisioni, asciugacapelli, piastra per capelli ci aiutano notevolmente e semplificano le fatiche casalinghe, ma anche qui basta soffermarci un po’ per renderci conto che ognuno di questi apparecchi, se non usato nel modo giusto e con la giusta attenzione, può rivelarsi molto pericoloso.

A questi si aggiungono quei pericoli non facilmente individuabili, ma che sono parte integrante del nostro stile di vita e delle nostre abitudini, rappresentati dai detersivi, dai medicinali, dai cosmetici, fino anche alle piante ornamentali, tutti elementi che, per la loro natura, possono risultare tossici. Quante volte ci è capitato di mischiare più tipi di detersivi, senza preoccuparci se quella miscela possa creare sostanze molto dannose? O, allo stesso mdo, ingerire dei medicinali senza verificare se potevano essere assunti insieme.

Chi è più a rischio

Dalle statistiche acquisite si deduce che i soggetti maggiormente a rischio sono i bambini e gli anziani, che sono infatti le categorie con maggior numero di incidenti domestici. Tra questi il 41% riguardano incidenti da taglio e il 29% le cadute, mentre un incidente su dieci ha a che fare con le ustioni. Un discorso a parte andrebbe fatto sui casi da avvelenamento che riguardano soprattutto i bambini (ingestione di detersivi, insetticidi, e incidenti riguardanti le pile), tutti derivanti da incuria e superficialità nel lasciare incustoditi e a portata di bambino oggetti potenzialmente molto pericolosi.

Cosa fare in seguito ad un incidente domestico

Come comportarsi in seguito ad un infortunio domestico dipende dal tipo di incidente che si verifica e dalla gravità dello stesso. Sicuramente in caso di ingestione di liquidi tossici è bene chiamare velocemente un medico o il pronto soccorso, che ci può aiutare anche per telefono ad affrontare l’emergenza in attesa del loro arrivo. Anche nel caso di una caduta, pericolosa soprattutto per gli anziani, si deve agire allo stesso modo.

Per le ferite da taglio, se non percepiamo una situazione di particolare gravità, sarebbe bene recarsi al pronto soccorso per essere sicuri di non far infettare la ferita, specie se profonda. La cosa migliore naturalmente è la prevenzione, e in questi casi la migliore prevenzione consiste nel buon senso: non sottovalutiamo mai i pericoli della nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *