Sei rimasto bloccato a letto per un colpo della strega , e stai pensando ad un fisioterapista a domicilio o ad un bel massaggio shiatsu  per risolvere il problema. Ma vediamo più nel dettaglio cosa ti è successo.

Il colpo della strega è una patologia che riguarda la zona lombare ed è assimilabile alla lombalgia, che colpisce soprattutto soggetti giovani tra i 30 e i 40 anni.
Si manifesta con un improvviso e pungente dolore alla parte inferiore della schiena e la causa è da ricercarsi in un movimento che provoca uno stiramento dei muscoli. A volte anche una torsione del busto può contrarre i muscoli e provocare un dolore fin da subito acuto.
Il disagio dura circa 3 giorni durante i quali si deve procedere con le cure adatte, che possano portare a una pronta guarigione.
Nel caso in cui il paziente non riesca proprio a muoversi, è necessario sottoporsi a una visita specialistica con un medico ortopedico che prescriverà eventuali farmaci contro il dolore, l’infiammazione e anche per rilassare i muscoli interessati.
E’ una di quelle situazioni dove è opportuno trovare un fisioterapista a domicilio. Torino è una città che offre molto in questo senso e dove si possono effettuare le sedute fisioterapiche comodamente a casa propria.
Per curare il colpo della strega è consigliabile stare a riposo, soprattutto nelle ore immediatamente successive al manifestarsi del dolore.
Il secondo giorno invece si può cominciare a provare a muoversi. Non è consigliabile lasciare immobile la parte interessa, mentre è utile provare a camminare in modo graduale.
Molti fisioterapisti praticano gli impacchi caldi o freddi. I primi sono utili a rilassare i muscoli e quindi ridurre anche la contrattura, i secondi servono ad abbassare il disagio e il dolore. Nel caso della cosiddetta “”terapia del freddo”” è meglio usare una borsa del ghiaccio, perché l’azione lievemente anestetica sia quanto mai incisiva.
Il fisioterapista eseguirà anche dei massaggi mirati di tipo decontratturante cercando di rilassare i muscoli interessati dal colpo della strega, che tuttavia è una patologia soggetta a recidive.
L’unico modo per evitare che il dolore si ripresenti è seguire le indicazioni del fisioterapista sugli esercizi di ginnastica posturale.
Il dolore per esempio si può alleviare assumendo una posizione da seduti, cercando di stare con la schiena eretta e divaricando le gambe. Il busto si deve piegare in avanti allungandosi quanto più possibile.
Un altro esercizio utile può essere quello che si esegue stando inginocchiati e assumendo una posizione prona. Bisogna alzare una gamba, per esempio la destra, e contemporaneamente il braccio sinistro e viceversa. Sono esercizi apparentemente facili, ma vanno eseguiti sotto la supervisione del fisioterapista che indicherà i movimenti giusti, evitando errori che invece potrebbero portare ulteriori fastidi e dolori.
Accanto agli esercizi il medico curante o l’ortopedico, a seguito di un’accurata visita, prescriverà degli analgesici che potranno alleviare il dolore, ma non sono utili a eliminare la causa primaria che invece va trattata con massaggi e manipolazioni da parte di professionisti.
Non bisogna concedere eccezioni al riposo che deve essere, come già accennato, assoluto per dare il tempo ai muscoli di poter tornare alla normalità, tonici e rilassati.
Un rimedio che si è rivelato negli ultimi anni efficace sono anche le sedute di agopuntura, che si possono affiancare sia ai massaggi che alla terapia farmacologica, senza controindicazioni particolari.
Uno sport come il nuoto è consigliato a chi soffre di recidive del colpo della strega, perché l’acqua non sovraccarica il sistema muscolare e tende a sciogliere le tensioni.
Il consiglio è quello di fare attenzione alla corretta postura durante il giorno, specie a lavoro. Chi svolge mansioni d’ufficio ed è costretto a stare molte ore davanti al computer deve assumere una posizione adeguata e fare pause frequenti, per non irrigidire tutti i muscoli della colonna vertebrale.
Anche i pesi non vanno afferrati “”a freddo”” o piegando la schiena, ma abbassandosi sulle gambe per scaricare le forze sugli arti inferiori.
Il sovrappeso e l’obesità incidono molto sul manifestarsi del colpo della strega e sulle recidive, per cui bisognerebbe dimagrire.