Come Combattere La Fame Nervosa? Ti è mai capitato di sentire una fame compulsiva ed aver voglia di mangiare dolce, salato o non riuscire a fermarti?
Ti sei mai chiesto come mai hai questa fame nervosa? Gli studiosi l’hanno chiamato anche eating emozionale, si tratta di una sensazione che vivono le persone che usano il cibo ed il mangiare per combattere le emozioni che vivono quotidianamente.
Secondo alcuni studiosi, alcuni comportamenti alimentari anomali si sviluppano già dalla prima infanzia, ecco perchè è importante che i genitori stiano molto attenti ai propri piccoli e analizzino se il bambino ha realmente bisogno di mangiare oppure se sta solamente sviluppando una abitudine sbagliata.
L’eating emozionale, o fame nervosa, può avere varie motivazioni, le più comuni sono sicuramente la noia, l’ansia, lo stress, la depressione e la rabbia. A fare da stimolo ed a causare la fame nervosa può essere anche la vita quotidiana, o più semplicemente il lavoro.
Ecco che in questi casi vengono in soccorso alcuni integratori alimentari che aiutano proprio a combattere la fame nervosa: fra questi uno degli integratori sempre più utilizzato è sicuramente quello a base di Garcinia.
Su Metodiperdimagrire.it, ad esempio, abbiamo trovato un articolo dedicato a Garcinia Optima, un integratore che aiuta le persone a perdere peso e/o a combattere i disturbi della fame nervosa o compulsiva.
I mangiatori tristi ad esempio sono quelle persone che cercano di combattere o sconfiggere la propria tristezza (che deriva da un evento spiacevole, una delusione o una perdita solitamente) mangiando.
I mangiatori ansiosi invece sono le persone che quando sono preoccupate per qualcosa sfogano la loro ansia sul cibo e cominciano a mangiare a più non posso.
I mangiatori annoiati sono le persone che trovano nel cibo e nel mangiare uno svago dalla noia o dalla routine quotidiana. Si tratta di una delle forme più diffuse di “fame nervosa”: la persona che lavora tutto il giorno o la casalinga che pulisce tutto il giorno casa vede “l’aperitivo, il dolce, lo stuzzichino,…” come un momento di svago, e si ritrova ad avere una fame compulsiva.
E tu che tipo di fame compulsiva hai? Lascia il tuo commento, oppure condividi su facebook se sei d’accordo!