Leon Cordian, l’inventore della Paleo dieta è uno dei maggiori esponenti con Robb Wolf per la diffusione di questo stile di vita. Quello che propongo è un regime alimentare con degli allenamenti costanti che permettono al nostro corpo di vivere più a lungo ed in salute. Come ogni novità non appena è entrata in voga questa dieta, ci sono state polemiche e pareri discordanti tra medici, nutrizionisti e tutti quelli che si occupano di questo campo.

E’ vero che ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro ma alcuni pareri non si basano su dimostrazioni scientifiche e risultano erronee. Vediamo allora punto per punto tutte le bugie sulla dieta paleo.

Il consumo di troppe proteine animali fa male: falso

Si è falso, perchè il problema non è l’assunzione delle proteine animali che può danneggiare il nostro sistema e dare l’insorgenza a problematiche anche gravi. Il fulcro sta nella qualità della carne, la dieta paleo si basa esclusivamente su consumo di carne proveniente da allevamenti grass-fed. Cosa vuole dire? Significa che vitelli, mucche, polli e tutti gli animali di cui si può mangiare la carne sono allevati al pascolo. Essi durante la loro vita, si nutrono esclusivamente di erba, senza l’aggiunta di mangimi, mais e tanti altri prodotti coltivati per la loro alimentazione. Infatti molte delle carni vendute al supermercato provengono da allevamenti intensivi in qui le bestie sono costrette a cibarsi di prodotti che non hanno su di loro un’azione benefica, modificando la loro naturale digestione. Inoltre negli allevamenti intensivi gli animali sono costretti ad uno stile di vita da schiavo, chiuso in gabbie senza la possibilità di muoversi e questo crea nel loro corpo una reazione interna che nel momento della macellazione fa diventare “innervosire” la carne.

L’uomo delle caverne periva prima

Falso. O meglio, è vero che l’uomo nel paleolitico aveva un’aspettativa di vita di circa 40 anni ma, sicuramente, questa morte “precoce” non era dovuta all’alimentazione. In realtà loro non avevano i mezzi adatti,per esempio, per coprirsi dal freddo, soprattutto non avevano sviluppato in se quegli anticorpi che oggi noi abbiamo, di conseguenza perivano di fronte ad un semplice raffreddore, la febbre, un mal di gola. Morivano prima semplicemente perchè non avevano gli strumenti e le capacità per contrastare i comuni virus.

Senza carboidrati non hai energia

Questo è senza dubbio molto falso. Come farebbero tutti gli sportivi che applicano una dieta ricca di proteine e povera di carboidrati? Inoltre loro fanno sempre degli allenamenti molto intensi e non stanno in ufficio su una scrivania come la maggior parte degli impiegati. Le proteine danno molta energia e soprattutto hanno un’alta digeribilità rispetto agli zuccheri che contengono pasta e altri carboidrati.

 

Qualsiasi stile di vita vogliate intraprendere è sempre bene, prima di iniziare, informarsi il più dettagliatamente, anche con il consiglio del medico, tutte le verità e le bugie su quello stile alimentare.

 

 

Una risposta

  1. Infatti non esistono atleti che si allenano intensamente quotidianamente con una dieta povera di carboidrati. Al massimo alternano giorni con pochi carboidrati a ricariche con oltre 600 grammi di carboidrati. Le proteine sono la peggiore fonte di energia che esistono, tanto che una dieta normocalorica di sole proteine (conosciuta come starvation rabbit) iccide presto una persona per la carenza energetica che procura. Le proteine sono metabolizzate in maniera pessima, dovendo fungere come materiale plastico, e quindi sono una finta ridicola d’energia visto che ne forniscono pochissima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *