Le tante qualità del pepe nero
E’ probabilmente la spezia più utilizzata nelle cucine di tutto il mondo, da quando è nota grazie alle esportazioni che nei secoli passati dall’India ne fecero un ingrediente insostituibile di innumerevoli piatti.
Il pepe nero non solo è ottimo per dare gusto e aroma ai nostri piatti, ma apporta anche importanti benefici a tutto il corpo.
La prima fra tutti è la sua azione dimagrante dovuta alla piperina, che è contenuta in ogni grano in una percentuale pari al 6% e che da sola può aiutare ad aumentare la quantità di calorie bruciate. La piperina (http://www.piperinaforte.it/) infatti innesca il cosiddetto fenomeno della termogenesi, cioè dell’innalzamento della temperatura basale dell’organismo che quindi tende a bruciare più calorie ingerite.
E’ evidente che il pepe nero con le sue innumerevoli sostanze benefiche, agisca anche su una parte essenziale della nostra vita di tutti i giorni e cioè sulla digestione dei cibi.
Pepe nero e digestione
Il pepe nero ha la capacità di migliorare la digestione perché stimola l’apparato digerente a produrre una quantità maggiore di succhi gastrici. Si evita quindi una digestione lenta, ma si aumenta anche il metabolismo che lavora a pieno regime a concorre alla perdita di peso.
L’aumento dei succhi gastrici tuttavia potrebbe spaventare chi soffre abitualmente di reflusso gastroesofageo, di gastrite o di ulcera.
Bisogna sottolineare che non è mai bene esagerare con l’uso di qualsiasi spezia o cibo, ma il pepe nero riesce anche a proteggere efficacemente le pareti dello stomaco difendendole dall’azione corrosiva dell’acido cloridrico, che è quello contenuto nella produzione di succhi gastrici.
La stessa piperina è responsabile dell’assorbimento da parte dell’apparato digerente del selenio, che è una sostanza che aiuta a combattere l’azione dei radicali liberi.
La funzione anti invecchiamento del pepe nero non è naturalmente solo riferita a una questione estetica, ma alla possibilità di diminuire l’incidenza dei tumori a causa della degenerazione delle cellule, che potrebbero diventare cancerogene.
In particolare pare che sia ottimo per prevenire e contrastare il tumore al colon, uno dei più diffusi e tra le prime cause di morte nel mondo industrializzato.
Il pepe nero favorisce la digestione evitando anche che si creino o si accumulino gas intestinali.
E’ quindi ideale associarlo quando si mangiano le verdure e in particolare i broccoli e tutte quelle della famiglia delle crocifere, che hanno proprio l’effetto di creare gas e meteorismo.
Come usare il pepe nero
Per disporre di tutti i nutrienti utili all’organismo e in particolare a migliorare la digestione, il pepe nero andrebbe aggiunto a crudo dopo aver terminato la cottura.
Durante la preparazione infatti le qualità organolettiche andrebbero disperse nei liquidi e non avrebbero più un alto livello di efficacia.
L’efficacia del pepe nero riferita alla digestione era nota fin dai tempi antichi, tanto da essere usato nei casi di indigestione sotto forma di tisana per colore che avevano necessità di stimolare la produzione di enzimi, come avviene nella medicina ayurvedica oggi.