Robb WolfRobb Wolf è uno dei maggiori esperti a livello mondiale dell’alimentazione paleolitica, è un ricercatore biochimico e fu allievo del professor Loren Cordain, inventore della PaleoDieta. In oltre è uno dei migliori allenatori del mondo, possiede una delle migliori trenta palestre degli Stati Uniti e scrive e scrive sul “Journal of Nutrition and Metabolism”. In oltre è autore del libro: “La paleo dieta”, nel quale insegna come alcuni semplici accorgimenti nell’alimentazione, nello stile di vita e nell’esercizio fisico, possono migliorare radicalmente l’aspetto, la longevità e la salute di ogni individuo. Wolf sostiene che le popolazioni che vivono in aree non industrializzate, non conoscono malattie molto note nella nostra società come: diabete, Infarti, obesità e morbo di Parkinson e che quindi, in passato, gli esseri umani erano forti e sani e non necessitavano di alcuna dieta. Il tutto condito con ironia e con un linguaggio comprensibile anche a chi conosce poco e nulla di biochimica.

 

All’ interno del suo libro “La paleo dieta” troveremo un programma alimentare di 30 giorni, facile da seguire e corre dato di deliziose e rapide ricette, una serie di concetti fondamentali per capire a fondo la dieta paleo e i suoi fondamenti:

 

 

La paleodieta intesa da Wolf non è una vera e propria dieta da seguire giorno dopo giorno dandosi degli obbiettivi e soffrendo a causa della fame, niente di tutto questo. La paleodieta equivale a prendersi cura del nostro corpo e assumere cibi nel rispetto del nostro organismo. Consiste nell’assumere una buona dose di proteine animali, ingerire meno carboidrati consumando frutta e verdura anche per le fibre in esse contenute e mangiare cibi con alto contenuto di minerali come magnesio, potassio e calcio.

Il ritorno alle origini tramite la paleodieta, secondo Wolf, sarebbe necessario per sconfiggere e diminuire la mortalità e l’insorgenza di tutte quelle malattie che fino a 2000 anni fa non esistevano e che hanno preso il sopravvento dopo l’industrializzazione mondiale. Oggi giorno sono davvero pochi gli allevamenti che ci assicurano carne di qualità e con lavorazioni ponderate e in linea con il benessere dell’animale, eppure basterebbe perdere 5 minuti in più durante l’acquisto per informarsi della provenienza e del tipo di allevamento della carne che andiamo a portare sulle nostre tavole.

Una celebre frase asserisce: “noi siamo quello che mangiamo”, se davvero deve essere così, allora scegliamo di essere persone sane mangiando cibi sani. Come scrive anche Wolf nel suo libro: “date una possibilità alla paleodieta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *