L’armadio a ponte presenta uno spazio vuoto sotto le ante centrali in cui si può inserire il letto, diminuendo l’ingombro. Tale spazio può essere usato anche per ospitare una scrivania o un letto a castello, come nel caso delle camerette condivise. Le camerette a ponte sono infatti quella soluzione salva spazio a cui affidarsi quando la stanza ha un perimetro troppo ristretto

In quest’ottica bisogna imparare a scegliere una camera a ponte in modo da selezionare con razionalità gli spazi anche in camere matrimoniali troppo piccole. Per cominciare, però, bisogna prima imparare l’arte del risparmio.

Letto a ponte: un consiglio per il risparmio

Qualora venga scelta una camera da letto economica, il consiglio è di prenderne lo stesso una di buona qualità. Ci riferiamo infatti a mobili di buona tenuta che durano nel tempo, in alcuni casi pure tutta la vita.

In tal verso, si può risparmiare in altri ambiti. Magari con gli accessori, nella scelta della tinteggiatura o del tendaggio o anche della scrivania purché il letto abbia la sua eccellente tenuta.

Camera matrimoniale con letto a ponte?

Le camere da letto a ponte vanno bene anche per la stanza degli adulti. Esse vengono prese in considerazione per sfruttare al massimo lo spazio a disposizione anche in verticale.

Gli armadi a ponte sono più che altro dei guardaroba, che presentano un minimo di 6 ante molto alte e strette. L’altezza standard parte da un minimo di 2 m fino ad un massimo di 2,5 m: in tale ultimo caso con molta probabilità occorre un bastone appendiabiti.

In genere il vano al di sotto ha una larghezza di 2,15 m ed è concepito per mettere un letto a due piazze (1,6 m di larghezza). Molti mobili a ponte vengono persino personalizzati, per disporre a piacimento le ante lunghe e le ante corte. Questo al fine di ospitare scrivanie, librerie, cassettiere o un mobile per la tv.

Le camere da letto a ponte moderne, per gli armadi con struttura modulare e componibile, danno un più alto numero di soluzioni innovative.

Esse sono di diverso stile e composizione e sono:

Struttura aperta – la parte bassa dell’armadio si compone di una struttura metallica con vari moduli aperti da mettere come meglio si crede, a piacimento, mentre le ante chiuse si pongono tutte ai piani alti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *