Alla parola “letto a castello” molti pensano immediatamente alla cameretta dei bambini.

Perchè? Nata più per necessità che per piacere, questa scelta la dobbiamo al fatto che gli appartamenti e le abitazioni sono diventate sempre più piccole e anguste e per le famiglie numerose, con due o più figli, è sorta la necessità di ottimizzare gli spazi a disposizione.

Che tipi di letti a castello esistono? e che caratteristiche hanno? E’ possibile coniugare questa scelta “obbligata” con i concetti di design e funzionalità ? scopriamolo insieme!

TIPI DI LETTI A CASTELLO

La tipologia più “classica” è quela caratterizzata da due materassi di uguali dimensioni posti direttamente l’uno sopra l’altro sorretti da una struttura di metallo.
Negli anni si sono poi sviluppati letti a castello più moderni sfruttando idee di design spiritose e divertenti su misura per i più piccoli.

Ci sono poi i letti a castello modulati o a ponte, che sono i preferiti dai bambini, visto che possono trasformarsi in un letto singolo o in un letto a castello ad angolo. Spesso muniti di scaletta per raggiungere il “pano superiore” danno la possibilità di posizionare una scrivania incassata nella parte inferiore della struttura , in modo da sfruttare alla perfezione gli spazi e creare nella cameretta anche l’angolo studio.

Menzioniamo anche i letti a castello a scomparsa. Sono letti a castello richiudibili, ideali se la cameretta è piccola e i bimbi sono tanti e tutti con necessità diverse.
Un altro modello molto comune è il letto a castello con sponda da un solo lato (adiacente alla parete)

I materiali utilizzati sono generalmente il legno (rigorosamente colorato e laccato ), il metallo o una loro combinazione.I letti realizzati in legno sono generalente meno costosi di quelli in metallo.

Ultimamente sono apparsi sul mercato modelli dal design moderno in alluminio multicolore molto apprezzati da grandi e piccini.Questo modello ha come vantaggio quello di essere molto leggero e allo stesso tempo resistente e duraturo.

Regala una macchina da cucire per bambini per stupire tuo figlio!

LA QUESTIONE ETA’ E SICUREZZA

Nella scelta del letto a castello è indispensabile tenere in considerazione l’eta dei bambini.
Generalmente questo tipo di letto è sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 6 anni.
Per i bambini più piccoli è meglio optare per letti non troppo alti e muniti di ringhiere su ambo i lati.

La dimensione del materasso (sopratutto la lunghezza) deve seguire lo sviluppo e la crescita del bambino in modo da garantire il corretto sviluppo corporeo . Materassi troppo corti infatti potrebbero portare a gravi danni alla colonna vertebrale.

il letto superiore non deve trovarsi troppo in alto in modo da limitare i danni in caso di caduta. per questo motivo è importante che il piano superiore sia munito di una sponda anticaduta e di una scaletta per salire e scendere dal letto. La scaletta deve esser solida e ben fissata con dei fermi.

In genere sul letto inferiore è meglio far dormire i bambini più piccoli, e questo sempre per una questione di sicurezza.

COMPONENTI

Con il passare dell’età il bambino può sentire la necessità di usare il letto a castello come zona gioco o come zona studio.

Per questo motivo i modelli in commercio consentono l’inserimento graduale di “accessori” in grado di rendere il letto a castello più elaborato mantenendo operativa l’ottimizzazione dello spazio.

Questi componenti generalmente sono: giochi, cassetti ,armadi, scrivanie e contenitori utilizzabili in vari modi.

Il letto a castello può rappresentare per il bambino il vivere un’avventura, notte dopo notte. Per questo motivo molte aziende, danno in dotazione con l’acquisto del letto a castello anche tende e altri componenti per trasformare il letto in una sorta di divertente casetta o parco giochi personalizzabile sia nei colori che nel design. Trovi i migliori accessori per bambini su laprimainfanzia.it

PRO E CONTRO

I vantaggi dell’avere un letto a castello nella cameretta dei bambini sono:
1) più spazio
2) privacy garantita per tutti , sopratutto per il bimbo che si accomoderà sul letto superiore.
3) la possibilità di integrare la zona letto con le altre attività diurne come il gioco e lo studio.

I contro non sono tanti ma li menzioniamo:
1) Cambio lenzuola meno agevole.
2) Eventuale discussione tra i fratellini per l’ambito posto al piano di sopra.

Il letto a castello è un’avventura. Come viverla sta a noi.

Notizie offerte da: https://www.lettiascomparsaroma.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *