L’agopuntura è una tecnica terapeutica antichissima, che si basa sui principi della medicina tradizionale cinese per ripristinare l’equilibrio e il benessere del paziente a livello non solo fisico ma anche psicologico.
Questa pratica prevede l’inserimento di sottili aghi nei cosiddetti punti di agopuntura, delle piccole aree sensibili situate in varie parti del corpo lungo i cosiddetti meridiani, con l’obiettivo di riequilibrare i flussi energetici che percorrono l’organismo.
La medicina tradizionale cinese, infatti, considera la malattia come un’interruzione del flusso dell’energia, chiamata qi, che attraversa il nostro corpo e garantisce il corretto svolgimento di tutte le funzioni vitali. Questo flusso si verifica attraverso alcuni canali, chiamati meridiani; se si creano dei blocchi dovuti a un eccesso o a una carenza di energia sarà necessario ripristinare l’equilibrio stimolando con gli aghi i punti interessati.
Oltre agli aghi si può anche ricorrere ad altre tecniche, come l’applicazione di calore (moxibustione) o l’aspirazione tramite coppette che creano un effetto a ventosa (coppettazione).
I benefici fisici e mentali dell’agopuntura
L’agopuntura è una tecnica estremamente utile per il trattamento di moltissimi problemi fisici, come l’acne, l’insonnia, il mal di testa, la psoriasi, l’infertilità e molto altro. La pratica è di per sé indolore, quindi non deve intimorire il paziente.
Inoltre l’agopuntura ha ottimi risultati anche su disturbi che riguardano la sfera emotiva e psicologica, come lo stress, la depressione, l’ansia e le dipendenze (per esempio dal fumo).
Il vantaggio dell’agopuntura consiste nel fatto che non richiede l’assunzione di farmaci, perciò è perfetta per chi non può assumere medicinali, per esempio le donne in gravidanza o coloro che seguono già terapie farmacologiche che impediscono l’utilizzo di ulteriori farmaci.
L’agopuntura dalle origini a oggi
L’origine dell’agopuntura in Cina è incerta. I primi riferimenti bibliografici a questa pratica sono presenti in un antico testo di medicina che risale probabilmente al terzo secolo avanti Cristo. Nel XVII secolo i mercanti olandesi e portoghesi hanno portato in Europa le prime notizie su questa antichissima arte; oggi l’agopuntura è ormai apprezzata e praticata in tutto il mondo.
Per quanto riguarda le normative che regolano la pratica dell’agopuntura in Italia, essa rientra tra le medicine e pratiche non convenzionali, ma è comunque considerata un atto sanitario a tutti gli effetti. Di conseguenza per praticare l’agopuntura occorre essere laureati in medicina e chirurgia; ciò assicura ai pazionti la totale sicurezza e professionalità di questa pratica e garantisce risultati ottimali.
Ananda Milano: gli specialisti dell’agopuntura a Milano
Il centro olistico Ananda Milano nasce dall’incontro tra Oriente ed Occidente e offre numerosi servizi, tra cui l’agopuntura, la massoterapia, l’omeopatia e molto altro. Il centro si avvale di medici laureati, ma al tempo stesso specializzati nella medicina complementare olistica.