La pulizia del materasso è fondamentale per arrestare la proliferazione degli acari e di conseguenza prevenire l’insorgere di fastidiose allergie. Vediamo come procedere con i consigli dello staff di Poltrone&Divani, esperti nella vendita di materassi a Palermo.
Per una pulizia quotidiana del materasso, non servono prodotti chimici, ma è consigliabile far arieggiare l’ambiente per quindici minuti, scoprendo il materasso e ponendo le lenzuola e le coperte all’aria aperta per eliminare ogni traccia di umidità e di polvere che si sono depositate durante le ore di riposo.
Per procedere ad una pulizia più completa e profonda del materasso, nel caso in cui vi siano soggetti particolarmente sensibili alla polvere, con l’ausilio di un’aspirapolvere bisogna aspirare l’intera superficie per eliminare ogni traccia di polvere.
Dopo le operazioni preliminari di eliminazione della polvere e degli acari, la fase successiva è necessaria per igienizzare l’intera superficie del materasso e viene effettuata con un elettrodomestico che produce vapore; le macchie e gli aloni vengono eliminati, grazie all’alta temperatura che scioglie qualsiasi residuo presente sulle fibre del materasso e si ripristina l’originaria colorazione e lucentezza del tessuto.
Il materasso può essere pulito ed igienizzato, usando il bicarbonato di sodio che elimina gli odori, rimuove le macchie ed ostacola la formazione di acari. Per eliminare i cattivi odori del materasso, si applica il bicarbonato a secco sull’intera superficie, specificatamente ai bordi e nelle cuciture del tessuto e si lascia agire per 24 ore, rimuovendo i residui con l’aspirapolvere.

Per l’igienizzazione e la rimozione delle macchie, il bicarbonato viene sciolto in acqua ed applicato sul materasso con un erogatore spray, lasciandolo asciugare all’aria aperta per qualche giorno per eliminare ogni traccia di umidità.
Se sulla superficie del materasso sono presenti delle macchie persistenti, con un batuffolo di cotone imbevuto nell’acqua ossigenata si strofina l’area circoscritta e l’azione dell’ossigeno eliminerà la macchia, ma non è consigliabile usare questo metodo di pulizia per l’intera superficie poiché il materasso potrebbe scolorirsi.
In alternativa, si possono usare le proprietà antibatteriche del limone e dell’aceto, che miscelati insieme rimuovono completamente le macchie ed i cattivi odori. In un erogatore spray aggiungete il succo di un limone, mezzo bicchiere di aceto e dell’acqua tiepida e spruzzatelo direttamente sul materasso, lasciando asciugare per qualche ora.
Per completare le operazioni di pulizia del materasso, su un panno in microfibra asciutto versate alcune gocce di tea tree oil, un olio essenziale dal gradevole profumo che previene la formazione degli acari, ed applicatelo sul tessuto.
Nel caso il materasso non venga usato da tempo, dopo la pulizia e l’asciugatura, si può nebulizzare la superficie con uno spray anti-acaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *